Arriva sui mercati il Limone di Siracusa IGP e la comunicazione sarà social

Il limone di Siracusa IGP è in arrivo su tutti i mercati italiani e nord europei  con  l’eccellenza che lo rende unico al mondo.

Più succoso che mai, più aromatico e di una freschezza ineguagliabile, ha  la buccia commestibile ed è ideale non solo per aromatizzare le ricette più sfiziose ma anche per profumare l’ambiente con quel meraviglioso aroma di Sicilia.

Il Limone di Siracusa IGP è unico come è unica  la sua terra d’origine.

Si coltiva a Siracusa da più di mille anni, area che ancora oggi rappresenta la maggiore zona di produzione italiana. Un territorio unico al mondo per la coltivazione dei limoni: suolo alluvionale e ricco di acqua dolce, clima mite tutto l’anno, che rende altrettanto unico il limone certificato IGP.

Dal 2000 l’Unione Europea ha riconosciuto al Limone di Siracusa l’indicazione geografica protetta. Oggi il prodotto  IGP si può coltivare nel territorio dei Comuni di Siracusa, Noto, Avola, Floridia, Solarino, Priolo Gargallo, Augusta, Sortino, Rosolini e Melilli. Un’area ben definita che dona al prodotto le caratteristiche riconosciute, non solo dal punto di vista organolettico ma anche da quello nutrizionale perché il limone di Siracusa IGP ha una elevatissima concentrazione di Vitamina C nel frutto ed eccellenti oli aromatici nella buccia.

Con l’arrivo del raccolto nei punti vendita, in questi giorni, parte la campagna di comunicazione 2022-2023 che sarà digital  e prenderà il via  con il lancio di nuovi contenuti informativi su Instagram e Facebook, l’avvio della pagina linkedin per il trade  e il coinvolgimento di content creator e giornalisti che testimonieranno direttamente  sui loro canali social e su quelli del Consorzio   le loro esperienze con questo eccezionale prodotto italiano.

“Il Limone di Siracusa IGP è presente in tutto il mondo – dichiara La Presidente  Alessandra Campisi – questo avviene, non solo per l’export di prodotto fresco che si concentra soprattutto in Germania, Austria, Svizzera, Svezia, Norvegia e Danimarca   ma anche in paesi extra europei grazie alla trasformazione del nostro limone in dolci, liquori e soprattutto profumi di alta gamma a cui dona l’essenza.

Siamo convinti, come Consorzio, che sia fondamentale spiegare ai consumatori le peculiarità del prodotto e abbiamo scelto per questo 10  influencer importanti del settore food e lifestyle  che ci consentiranno di raggiungere oltre 7 milioni di contatti social e che soprattutto daranno vita a contenuti preziosi per tutti i consumatori, sempre più attenti e consapevoli.”

Considero il Limone di Siracusa IGP un vero e proprio alfiere del Made in Italy e per questo sarà sempre più importante vederlo protagonista nella comunicazione al consumatore sia sui media che nei punti vendita.”

 

La campagna promozionale Limone di Siracusa IGP sarà attiva  fino a marzo 2023

Torna in alto