Il Limone di Siracusa IGP
in venti ricette regionali

“Limiùni! Limùn! Limòn!” è un omaggio del Consorzio di Tutela del Limone di Siracusa IGP alla cucina regionale italiana. Venti pietanze, una per ciascuna regione del Bel Paese, online sul nostro sito e liberamente reinterpretate da Sergio Golino, giovane chef siracusano già allievo dell’ALMA, la scuola di Gualtiero Marchesi.

Krapfen con crema al limone

CUCINARLO È impegnativo
PREPARALO PER 8 amici
SI PREPARA IN 30 minuti
LIEVITA IN 60 minuti
CUOCE IN 40 minuti
TOTALE 2 ore circa

Ingredienti

Farina 00 300 g
Lievito di birra 25 g
Tuorli 2
Zucchero a velo 2 cucchiai
Burro fuso 1 cucchiaio
Limone 1
Latte tiepido q.b.
Vaniglia q.b.
Olio di semi q.b.
Sale q.b.
Burro 75 g
Zucchero semolato 150 g
Tuorlo 100 g
Succo di limone 30

COME SI FA

Innanzitutto:

In una ciotola sciogliete il lievito di birra e un cucchiaino di zucchero a velo con poco latte tiepido. Unitevi poi, spolverando, un cucchiaino di zucchero a velo e lasciate fermentare per 15 minuti.

Nel frattempo:

Grattugiate della buccia di limone. Lavorate i tuorli con lo zucchero a velo rimanente, la buccia grattugiata del limone, la vaniglia, il burro fuso e un pizzico di sale.

Poi:

Preparate la pasta delle krapfen: disponete la farina a fontana e al centro versate il lievito e il composto di uova. La pasta dovrà risultare sufficientemente morbida da poterla lavorare con le mani: se necessario, aggiungete del latte tiepido a questo scopo. Infarinate il piano di lavoro e stendetela fino allo spessore di 1,5 cm. Ritagliate dei dischi di 6-7 cm di diametro, poneteli su una superficie infarinata e coprite con un telo, lasciandoli lievitare per 30 minuti circa.

In seguito:

Scaldate olio in abbondanza in una padella e, quando bollente, friggetevi le krapfen. Sgocciolateli su carta assorbente da cucina e spolveratevi sopra dello zucchero.

Ancora:

Preparate la crema al limone: sciogliete il burro in un tegame, aggiungete lo zucchero semolato e amalgamate. Togliete dal fuoco. Versatevi dentro i tuorli mescolando accuratamente e riprendete la cottura a fuoco moderato. Lasciate addensare e aggiungete del succo di limone.

Infine:

Farcite le krapfen e servitele tiepide.

Torna in alto